fbpx
Affinity Dog Logo

Il Cucciolo

È arrivato Natale e inaspettatamente la tua famiglia si è allargata con un meraviglioso cucciolo. Ora che fare?

Questa è la domanda e preoccupazione ricorrente dei nuovi proprietari di un cane, specialmente per coloro che si trovano ad avere la prima esperienza con quello che diventerà il fedele amico a quattro zampe. È meraviglioso l’avvento di un orsacchiotto batuffoloso in grado di allietare le giornate, ma tutto questo richiede consapevolezza.

All’arrivo di un cucciolo solitamente ne conseguono enormi cambiamenti nella sfera domestica, paragonabili a un uragano. Esistono però alcuni accorgimenti che possono trasformare questa bufera in un’avventura magnifica.

Cosa fare quando un nuovo cucciolo arriva a casa?

1 – Offrigli un giaciglio tutto per lui

Possedere una cuccia, un luogo tutto per sé dove poter riposare e nutrirsi tranquillo e indisturbato è fondamentale per il nuovo membro della famiglia. Ovviamente non deve trattarsi di una suite di lusso ma è più che sufficiente un materassino per isolare il cane dal pavimento freddo. È necessaria inoltre una ciotola disponibile che va riempita periodicamente con acqua fresca, una ciotola per il cibo pronta all’occorrenza. Infine questo spazio dedicato al nuovo cucciolo deve essere circoscritto con un recinto educativo.

2 – Sin dal primo giorno educalo a sporcare fuori

Per un cucciolo è del tutto normale sporcare spesso in casa: questo accade perché il vostro cane non ha ancora sviluppato il controllo degli sfinteri, quindi non c’è motivo di preoccuparsi.

Meglio evitare di stendere sui pavimenti traversine impermeabili, ma piuttosto abituare il nuovo cucciolo a fare i propri bisogni fuori. Nel momento in cui il cucciolo dovesse sporcare è opportuno spostarlo dal luogo del misfatto senza sgridarlo, né punirlo. Pulisci senza farti vedere e non usare prodotti a base di ammoniaca (la pipì è a base di ammoniaca e quindi per il vostro cane sarebbe un invito a sporcare nuovamente). Quando ti accorgi che il tuo cane sta per sporcare con voce allegra interrompilo e, nel caso tu abbia un giardino, aprigli la porta e quando finisce i suoi bisogni, premialo amabilmente. Se non possiedi un giardino, vestilo e semplicemente portalo fuori.

3 – Il gioco

Il gioco per il tuo cane è una componente fondamentale nella sua vita e, in quanto tale, necessita di momenti ludici di coppia e altri in autonomia. Per il vostro cucciolo è importantissimo condividere momenti con lui sia per la sua crescita sia per l’arricchimento della relazione. Qual è il gioco migliore? Non esiste se non divertirsi insieme.

4 – La passeggiata

La passeggiata per il vostro compagno a quattro zampe è molto importante per il corretto sviluppo del cucciolo e in quanto tale, necessita di essere praticata frequentemente e con la possibilità di relazionarsi e interagire con altri cani e persone.

Questi sono pochi e semplici punti per poter gestire i primi giorni di vita del cucciolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *